Ad occhio nudo la superficie dei denti appare liscia, in realtà essa presenta delle rugosità su cui si annidano i batteri che proliferando formano la placca. Questa è la causa principale di carie e malattia dei tessuti di sostegno del dente.
Solo una pulizia accurata può eliminarla ed evitare che essa si trasformi in tartaro. Se esso non viene rimosso, col tempo si addentra sotto gengiva che si infiamma e sanguina, dando luogo alla formazione di tasche in cui la placca stessa continua ad accumularsi. Se non si interviene tempestivamente, la distruzione della gengiva aumenta e il dente diventa mobile a causa della distruzione dei tessuti di sostegno.
Sono state dimostrate correlazioni tra la salute della bocca e la salute generale dell’organismo, e molte ricerche sono in corso in questo senso. C’è un numero crescente di prove di legami tra malattia parodontale e possibili relazioni con arteriosclerosi e malattie cardiovascolari, con il diabete mellito, stress psicologico e malattie respiratorie. Anche senza considerare questi interessanti implicazioni, una corretta igiene domiciliare procura una miglior salute dentale e parodontale.
Questo significa che con una corretta igiene orale negli anni l’incidenza dei problemi dento-parodontali diminuirà in modo significativo. E’ una regola di igiene che darà sicuramente i risultati nel lungo termine, un piccolo investimento di tempo e pazienza che porterà a grossi guadagni in termini di salute.
Importante è pulire bene i denti con spazzolino e filo interdentale più volte al giorno e tutte le volte che ingeriamo cibi o almeno dopo i pasti principali.
Il risultato di una corretta igiene orale é una bocca sana e profumata.