La realizzazione di una corretta terapia implantologica con ampie garanzie di successo deve obbligatoriamente sottostare ad un processo di diagnosi e di pianificazione particolarmente accurato.
– Valutazione della situazione individuale
– Valutazione dello stato di salute generale
– Analisi della cavità orale completa e valutazione della salute orale
Durante questa fase si forniscono informazioni relative a vantaggi e svantaggi delle diverse opportunità di trattamento e si valutano i desideri individuali del paziente, che vengono tenuti in considerazione a seconda delle possibilità e della situazione sanitaria di partenza.
Sono sempre necessari approfondimenti radiografici per la corretta pianificazione dell’intervento. Ciò consente di valutare la quantità d’osso disponibile e definire l’esatta posizione dell’impianto. Se necessario, può anche essere utilizzata la tomografia computerizzata (TAC) per accertare la quantità e la qualità dell’osso. Il risultato della TAC viene poi elaborato con tecniche computerizzate di ricostruzione tridimensionale del substrato osseo. Questo permette di simulare il posizionamento degli impianti in modo da arrivare alla fase chirurgica avendo già pianificato l’intervento, riducendo di consegenza i tempi intraoperatori e gli eventuali imprevisti.
Aumento dell’osso Affinchè l’impianto possa garantire un solido supporto alla protesi definitiva, sono necessarie una quantità e una qualità d’osso sufficienti. Qualora dalle indagini condotte prima di iniziare il trattamento risultasse che la quantità di osso disponibile non è più sufficiente, sarà possibile prendere in esame diversi metodi di aumento dell’osso. Ad esempio nel mascellare superiore si può rendere necessario un rialzo del seno che può essere minimo oppure di maggiore importanza. In entrambi i casi questi interventi sono realizzati direttamente presso il nostro studio in anestesia locale. In molti casi l’aumento dell’osso può essere collegato all’inserimento dell’impianto, evitando così di eseguire più interventi.
Inserimento dell’impianto L’inserimento dell’impianto in sé è veramente breve. Se la preparazione e l’intervento sono svolti correttamente,gli inconvenienti sono minimi. L’inserimento di un impianto generalmente comporta meno inconvenienti e complicazioni dei rischi di un’estrazione del dente del giudizio. L’inserimento di un singolo impianto di solito dura circa 30 minuti, ma potrebbe durare più a lungo a seconda della necessità. Gli impianti dentali vengono normalmente inseriti nel corso di un intervento ambulatoriale e sotto anestesia locale.
Guarigione Per garantire una base stabile e permanente per il nuovo dente, l’osso cresce saldamente attorno alla superficie implantare. La fase di guarigione dura mediamente intorno alle 15-20 settimane a seconda della situazione sanitaria di partenza e della qualità dell’osso del paziente, e di norma non comporta nessun tipo di dolore o disturbo. Un’igiene dentale regolare e accurata è decisiva per il buon esito della guarigione. Se si rispettano le istruzioni del dentista, il periodo di guarigione trascorre praticamente senza inconvenienti per la totalità dei casi. Prima di applicare il dente sostitutivo definitivo, durante il periodo di guarigione lo spazio viene chiuso con un provvisorio estetico. In alcuni casi, e previa accurata visita, è anche possibile fissare la ricostruzione definitiva subito dopo l’inserimento dell’impianto
Ricostruzione definitiva Al termine della fase di guarigione la corona realizzata nel laboratorio odontotecnico viene fissata sull’impianto tramite cementazione o avvitamento. Le protesi rimovibili supportate da impianti sono fissate ad elementi di ritenzione e il paziente può estrarle dalla bocca per la pulizia.
Cura e controllo Per ben conservare i nuovi denti e gli impianti è estremamente importante un’accurata igiene orale. La regolare, scrupolosa ma delicata eliminazione di tartaro e placca dentale contribuisce in misura significativa al successo a lungo termine della ricostruzione implantare. Oltre alla cura dei denti da fare a casa, è importante un’adeguata profilassi dell’impianto da eseguire presso il nostro studio. Per questo motivo il personale del nostro studio provvede ad effettuare dei richiami periodici per controllo ed eventuale seduta di igiene.